EPA 2.0 - Erogazione Proporzionale Avanzamento
Dose di miscela costante erogata al variare della velocità della trattrice

I VANTAGGI DEL SISTEMA EPA 2.0

EPA 2.0 MANTIENE COSTANTE LA DOSE DI MISCELA (L/HA) EROGATA AL VARIARE
DELLA VELOCITÀ DELLA TRATTRICE RILEVATA TRAMITE ANTENNA GPS.
Precisione delle quantità distribuite: riducendo la velocità di avanzamento si riduce il quantitativo erogato; aumentando la velocità di avanzamento, aumenta il quantitativo erogato, evitando lo spreco di prodotto e garantendo la corretta efficacia del trattamento, un maggiore risparmio dei costi e una riduzione dell’impatto ambientale.
La facilità di programmazione è garantita dalla possibilità di memorizzare e gestire fino a 15 programmi di lavoro. Tramite l’inserimento dei seguenti parametri di lavoro:
- - Velocità di avanzamento della trattrice (km/h)
- - Larghezza dei filari (m)
- - Numero dei filari trattati (n)
- - Dose di miscela da distribuire (l/ha)


Il sistema EPA 2.0 definisce il corretto settaggio del dispositivo di regolazione della portata (foro del disco regolatore) al fine di ottenere la corretta erogazione.
- - Il quantitativo di fitofarmaco per ettaro da distribuire
- - La quantità di acqua da immettere nel serbatoio

- - Il quantitativo di fitofarmaco da inserire nel serbatoio
- - Il controllo istantaneo del livello di miscela

Sul display dell’EPA 2.0 possono essere visualizzate eventuali anomalie rilevate durante il funzionamento

Livello del serbatoio basso:
Al raggiungimento della soglia di riserva, l’EPA 2.0 segnala all’operatore che il livello di miscela è basso (l’indicatore di livello diventa di colore rosso lampeggiante), suggerendo all’operatore di effettuare nuovamente il riempimento.
Nel caso in cui l’operatore non effettui il riempimento e il livello del liquido del serbatoio raggiunga lo zero, l’erogazione viene interrotta per evitare il danneggiamento della pompa.

Questa segnalazione compare anche quando viene rilevato un valore di pressione troppo basso (anomalia di funzionamento della pompa, o della valvola di regolazione della pressione). Se la pressione di esercizio scende sotto il valore minimo o eccede il valore massimo, sull’EPA 2.0 il valore di pressione assume il colore rosso lampeggiante, segnalando che si sta operando ad una velocità diversa del ±30%della velocità impostata.
Durante il trattamento, sul display dell’EPA 2.0 saranno visibili i dati caratteristici di lavoro, quali:
- Dose distribuita (l/ha valore istantaneo)
- Pressione di lavoro (valore istantaneo)
- Velocità di avanzamento della trattrice (valore impostato e valore istantaneo)
- Larghezza dei filari
- Numero di filari trattati
- Quantitativo di miscela utilizzato
- Ettari trattati
- Quantitativo di miscela residuo nel serbatoio (in %)

Nel caso in cui il dispositivo di distribuzione sia provvisto di movimentazione idraulica dei bracci, i rispettivi tasti di movimentazione, vengono attivati per la gestione della movimentazione con centralina elettro idraulica a tre vie.
EPA 2.0 è completamente compatibile con tutta la gamma di atomizzatori pneumatici a basso volume CIMA




I sensori ad ultrasuoni permettono di rilevare la presenza o meno della vegetazione, garantendo il corretto trattamento ad inizio e fine filare, nonché l’interruzione del trattamento nel caso in cui vi sia assenza di vegetazione lungo il filare.
Il kit CIMA - Agricoltura 4.0 è fornito completo di software gestionale per interfacciarsi con gli Atomizzatori CIMA dotati del sistema EPA ( Erogazione Proporzionale Avanzamento) da installare su pc e abbonamento scheda GSM di 5 anni. Una soluzione perfettamente integrata e pienamente conforme ai requisiti per accedere al beneficio fiscale previsto dal credito di imposta. Il software gestionale permette di inviare i parametri di configurazione all’atomizzatore. Durante il trattamento il PLC a bordo macchina registra e visualizza tutti i dati di lavoro in tempo reale. Alla fine del trattamento o a fine giornata l’operatore con un semplice click invia i dati raccolti ( dati di lavoro e tracciato georeferenziato) tramite rete GSM ad un cloud, per visualizzare da remoto tutte le informazioni relative al suo Atomizzatore.
